Visualizzazione post con etichetta nondasola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nondasola. Mostra tutti i post

martedì 24 novembre 2009

Nondasola, in occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne

Mercoledì 25 Novembre al Cinema Rosebud Ore 10.00 (con ingresso riservato alle scuole su prenotazione)e Lunedì 30 Novembre al Cinema Al Corso Ore 20,30 (a seguire sarà proiettato il film ‘Racconti da Stoccolma’. Un film di Anders Nilsson - Svezia 2006) --> in occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne, l’Associazione Nondasola in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Reggio Emilia presenta il VIDEO ‘Ci metto la faccia. Ragazzi e Ragazze contro la violenza alle donne’ promosso e curato dall’Associazione Nondasola, con la regia di Alessandro Scillitani e finanziato da Coopsette.


L’Associazione Nondasola dedica molte energie alle azioni per cambiare la cultura che giustifica la violenza alle donne attraverso interventi di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di prevenzione, a partire dalla scuola. 5200 studenti/esse hanno partecipato dal 1999 ai laboratori del Progetto In-differenza, dell’Associazione sperimentando una possibilità di cambiamento che può essere praticata a partire da sé, dalla propria differenza perché non si perpetui la violenza di un genere sull’altro e l’indifferenza non occulti la violenza. Il video é il prodotto di un progetto biennale realizzato con studenti e studentesse di diverse scuole: Istituto Statale Magistrale, Liceo Moro, Istituto Zanelli, Ist. Professionale Galvani.

La scommessa é stata quella di incrociare gli sguardi e i vissuti dei ragazzi e delle ragazze con il contesto culturale nel quale vivono la loro quotidianità.

Non ci siamo proposte di dare soluzioni o definizioni ma di lasciare fluire liberamente voci, parole, sguardi e corpi degli adolescenti, la loro spontaneità e freschezza, per permettere loro di posizionarsi rispetto al tema della violenza anche in modi spiazzanti, che possono mettere in scacco e destabilizzare ma che non possono non stimolare a una riflessione, fare sorgere un dubbio, una domanda, spronarci ad ‘andare più a fondo nelle pieghe’.
Il video, della durata di 30 minuti, rappresenta uno strumento di sensibilizzazione sul tema della violenza a partire dal punto di vista degli adolescenti, che, troppo spesso, nell’immaginario collettivo, vengono rappresentati come ‘nichilisti, enigmatici, immaturi’ ma che, altrettanto spesso, esprimono il bisogno che qualcuno li ascolti, sospendendo il giudizio, che qualcuno dia loro fiducia e valorizzi ciò che hanno da dire, che riconosca loro la possibilità di essere sé stessi, di dirsi liberamente nelle loro contraddizioni ma anche nei loro desideri, sogni, aspettative e pensieri.
L’invito per queste due date é quello di ‘tendere le orecchie, porsi, silenziosi/e, in ascolto di ciò che ragazzi e ragazze avranno da raccontarci.’



Continua...

giovedì 19 novembre 2009

14 Novembre '09 - Fototeca e ringraziamenti!


Siamo molto content* dell'incontro di sabato, c'è stato dibattito vero. Alberto Leiss e Letizia Paolozzi, soliti ad incontri, ci hanno detto che era la prima volta in assoluto che partecipavano ad un incontro così organizzato e partecipato. Gli stimoli dati dalle letture hanno dato la possibilità , anche a chi il libro non l'aveva letto, di condividerlo, e poi l'argomento è certamente molto sentito.
Per questo vogliamo ringraziare veramente tutti i presenti.
Anticipiamo a grandi linee il prossimo tema che sarà sul lavoro di uomini e donne, partendo dal manifesto "Immagina che il lavoro" pubblicato da Sottosopra, ci saranno naturalmente altri interventi ancora da definire.

f.to: 6donna (Luisa Ferrari, Carmen Marini, Carla Colzi, Clelia Mori, Tina Romano e Manuela Pecorari), Reggio Fahrenheit e Nondasola.

Continua...

venerdì 13 novembre 2009

Le donne sono cambiate. Gli uomini dovranno cambiare - 3

Dino Angelini


Continua...

giovedì 5 novembre 2009

Le donne sono cambiate, gli uomini dovranno cambiare - 2

Oggi parliamo ancora di violenza alle donne,
ma prendendo l’argomento da un’altra parte: dalla questione maschile, presentando il libro:
“La paura degli uomini, maschi e femmine nella crisi della politica
Dall’ultima di copertina abbiamo tratto il titolo inequivocabile:
”Le donne sono cambiate, gli uomini dovranno cambiare”.
E’ venuto il tempo di chiedere … agli uomini di interrogarsi. Alcuni uomini hanno iniziato questo percorso con il manifesto
“La violenza alle donne ci riguarda prendiamo la parola come uomini” (Leiss e fra i primi firmatari).
Il modello d’impronta maschile che esclude la parte femminile dal potere di pensiero ci parla della crisi della politica, pubblica e privata.
Pensiamo che le relazioni fra i generi, attraversino tutto il nostro vivere, e sia ora di prendere la parola in questa direzione per aprire nuovi scenari.
-----------
Sabato 14 Novembre,
alle ore 16.00 presso l’Officina delle Arti, Via Brigata Reggio 29, Reggio Emilia
LETTURA E DIALOGO
ALLA PRESENZA DI LETIZIA PAOLOZZI ED ALBERTO LEISS

---------------------
L’iniziativa è organizzata da:
6Donna, Associazione Nondasola, con l’adesione di Emergency e Amnesty International, e, ovviamente, Reggio Fahrenheit
Questa volta l’incontro ha una formula nuova che comprende letture, domande e dialogo.
ATTENZIONE!!
Chiediamo una partecipazione attiva.
Per le letture, abbiamo bisogno di almeno 15 persone.
Attendiamo le vostre adesioni sollecitando in modo particolare, la partecipazione maschile:

fahre@email.it

Continua...

sabato 31 ottobre 2009

Le donne sono cambiate - Gli uomini dovranno cambiare

clicca sul manifesto per poterlo ingrandire!

Continua...

giovedì 7 maggio 2009

“GRIDA FORTE CHE TUTTI TI SENTANO”: ALLESTITA DAL 4 AL 25 MAGGIO PRESSO L’ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA


ALLESTITA DAL 4 AL 25 MAGGIO PRESSO L’ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA L’INSTALLAZIONE “GRIDA FORTE CHE TUTTI TI SENTANOMostra itinerante già presentata nelle piazze della città in occasione del marzo 2008.
Associazione NONDASOLA donne insieme contro la violenza - www.nondasola.it
L’Associazione NONDASOLA continua a richiamare l’attenzione sul grave problema della violenza alle donne portando oggi il messaggio all’interno della struttura ospedaliera cittadina.
Le ricorrenze non bastano più, ogni giorno è utile per parlare di contrasto alla violenza di genere. La violenza alle donne è un problema mondiale e Reggio Emilia non ne è esente. Spesso si parla di violenza davanti a gravi avvenimenti di cronaca tramite il freddo racconto dei fatti, noi vogliamo indagare sul prima, sulla quotidianità che sottovaluta i segnali della violenza.
L’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova accogliendo e sostenendo la nostra “denuncia”, ci aiuta a far arrivare a tante persone, informazioni e messaggi di solidarietà concreta. Nell’ingresso dei Poliambulatori, al 1° piano negli atrii di accesso ai reparti e al Pronto Soccorso (luogo coinvolto direttamente nell’accoglienza e prima cura di donne che hanno subito violenza fisica), saranno esposte immagini di ”finestre aperte sulla violenza contro le donne”: fotografie che “rubano” momenti di vita quotidiana, con “frasi” sentite mille volte e di per sé denigratorie e offensive, che spesso preludono a violenze più gravi. Materiale informativo dell’Associazione, anche in altre lingue, sarà a disposizione per saperne di più, per sapere e far sapere che le donne non sono sole e che le volontarie e le operatrici dell’Associazione NONDASOLA danno ascolto e sostegno alle donne che trovano la forza di dire basta alla violenza.
L’ Associazione è un “servizio” nel sociale che si aggiunge alla realtà reggiana così fitta di luoghi di attenzione per le persone, i frequenti episodi di violenza di genere hanno reso indispensabile il centro antiviolenza che per questo va sostenuto e conosciuto.
Questa iniziativa è rivolta anche a quegli uomini che violenti non sono, perché non siano indifferenti, si indignino maggiormente e si adoperino a sensibilizzare altri uomini che agiscono comportamenti offensivi e violenti contro le donne. Oggi più che mai è difficile combattere contro le frasi “da bar” denigratorie e offensive nei confronti di donne, madri, sorelle, mogli, e amiche, ma chi le pronuncia deve sapere che anche questa è violenza e in questo modo si alimenta la cultura della sopraffazione e della prepotenza che può portare a comportamenti di violenza estrema e forte disagi nella crescita dei bambini e ragazzi che assistono. Tutti gli uomini: padri, fratelli, amici, mariti, compagni devono imparare ad avere relazioni con le donne di rispetto e pari dignità: questo è il messaggio che vogliamo fare arrivare a tutti.

Continua...

venerdì 5 dicembre 2008

Video relativi giornata del 29.11.08: Giornata mondiale contro la violenza alle donne

Reggio Fahrenheit e NONDASOLA
GIORNATA MONDIALE
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
pubblica lettura: Testimonianze e racconti sulla violenza alle donne
29 Novembre 2008
presso la sala mostre al primo piano di Piazza Casotti - Reggio Emilia
(approfittimo per ringraziare l'Associazione Italiana del Punto a Croce per avere acconsentito al passaggio dalla mostra per ragginugere il primo piano di P.zza Casotti)
le riprese sono di Piera V.
video n.1 (Carmen):

video n.2: Antonietta

video n. 3: Fiorella, Deliana, Antonella , Clelia

video n. 4: Annamaria, Claudia, Adriana

video n.5: Giuseppe, Lena, Vanna, Dino

video n.6: Enzo, Marco, Lorenzo

video n. 7: Ethel, Stefano

video . n.8: Nilla, Luciano, ..., ...

video n.9: Mariella, Adriana, Annusca, Marco

video n.10 (ultimo): Claudia, Clelia, Adriana, Atos, Adil

Continua...

venerdì 21 novembre 2008

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE - Reggio Fahrenheit e NONDASOLA: Pubblica lettura a Reggio E.


Reggio Fahrenheit e NONDASOLA
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
pubblica lettura:
Testimonianze e racconti sulla violenza alle donne
29 Novembre dalle 16 alle 18
presso la sala mostre (primo piano!) Piazza Casotti - Reggio Emilia
Reggio Fahrenheit, dopo la pubblica lettura del libro di Saviano
“Gomorra”, che denuncia le trame mafiose, prosegue a dar voce a chi
non ha mai smesso di denunciare le ingiustizie di una società che ha
perso la spinta a sollecitare processi di cambiamento. Oggi è in
piazza assieme all’associazione Nondasola.
L’associazione NONDASOLA, che gestisce il centro antiviolenza “Casa
delle Donne” di Reggio Emilia,dal 1995 ha raccolto il bisogno di
aiuto di tante donne. La sfida è di ridare loro la capacità di
“ricostruirsi” per riprendersi in mano la propria vita.
Nel 1999, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la Giornata
internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Le donne attiviste hanno individuato il 25
novembre come una giornata contro la violenza alle donne fin dal 1981: questa data fu scelta in seguito al brutale
assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana.
➘ I dati sulla violenza ci dicono che per le donne, nel mondo e anche in Europa, è la prima causa di morte.La
violenza che porta alla morte è la conclusione di un percorso di mancanza di riconoscimento, di esclusione, di
discriminazione nei rapporti fra i generi.
➘ La riforma del 1975 sul diritto di famiglia ha sancito, dopo lunghi tormentati anni, stessi diritti e stessi doveri fra
uomini e donne. La riforma ha reso più trasparenti le mura domestiche, ma dentro quelle mura ancora non
vediamo “giustizia”, spesso vediamo molta violenza: a Reggio, in Italia, in Europa, nel mondo!
➘ Da qualche anno un gruppo di uomini si è assunto il dovere della responsabilità della violenza maschile nei
confronti delle donne, un piccolo tentativo di dare un nuovo volto alla riflessione con l’appello: “la violenza alle
donne ci riguarda”.
“UNA STANZA TUTTA PER NOI”: Reggio Fahrenheit e NONDASOLA
aprono una “lettura di riflessione” a tutto campo insieme a voi!
http://refahre.blogspot.com/
Per aderire:

Continua...

Questo è il blog di Reggio Fahrenheit

- se vuoi iscriverti alla nostra mailing list: invia una mail a fahre@email.it indicando il tuo nome e cognome