giovedì 30 aprile 2009

Cosa si fa, e cosa non si fa a Reggio per il trasporto pubblico

di Enzo Grappi
L’errore di fissare perentoriamente la data del 16 aprile da parte della nuova formazione politica Sinistra e Verdi per Reggio per chiudere un eventuale accordo elettorale alle amministrative con il Partito Democratico ha esposto questa formazione ad una facile rappresaglia polemica. Bene ha fatto quindi Giuseppe Neroni a riportare l’attenzione sui punti programmatici del confronto, gli unici che dovrebbero essere dirimenti per un accordo.

Continua...

mercoledì 29 aprile 2009

Arrivano i soldi per il terremoto, dai poveri - Terremoto 6

di Bianca Di Giovanni da: L'Unità on line

All’Abruzzo per ora arriverà un miliardo e 100 milioni. L’anno prossimo 539 milioni. Il resto degli 8 miliardi annunciati arriverà tra il 2011 al 2033, con stanziamenti progressivi (330 milioni nel 20011; 468 l’anno dopo, 500 nel 2013) che a un certo punto decrescono, fino a toccare 2,9 milioni di euro tra 20 anni. Come dire: chi vivrà vedrà. Non è l’unica beffa contenuta nel decreto per la ricostruzione, firmato martedì dal presidente della Repubblica

Continua...

domenica 26 aprile 2009

Le piazze rubate del 25 Aprile

di Marco Revelli, da "Il Manifesto" del 25 Aprile 2009


Non c’è, oggi, nulla da festeggiare. Né tantomeno da condividere. Sarebbe ipocrisia non dirlo.
Dobbiamo ammetterlo. Con angoscia. Ma anche con quel po’ di rispetto che merita ancora la verità: il 25 aprile è diventato una “terra di nessuno”. Un luogo della nostra coscienza collettiva vuoto, se ognuno può invitarvi chi gli pare, anche i peggiori nemici della nostra democrazia e i più incalliti disprezzatori della nostra resistenza.

Continua...

giovedì 23 aprile 2009

La squadra dl cuore del premier. Letteronze ed ex attrici a Strasburgo

di Lidia Ravera (da: L'Unità on line)

Leggo sui giornali: «In campo troniste, veline e letteronze, arrivano i volti nuovi di Silvio». Guardo la fotografia a colori che correda il testo: quattro signorine scollacciate con sorrisi standard, pose sexy, carni in mostra, spalle gambe decolté. Sono ex-attrici di «Incantesimo». Ex star del Grande Fratello, letteronze (mi sembra una parolaccia ma forse no, forse invece è una qualifica pregiata e soltanto io non lo so, non mi aggiorno mai abbastanza).

Continua...

mercoledì 22 aprile 2009

La Resistenza non ha colore

Silvio Berlusconi, accogliendo l'invito del segretario pd Franceschini, parteciperà per la prima volta al 25 aprile. È una decisione che va giudicata positivamente perché in essa oltre che a un diritto si riconosce il dovere del presidente del Consiglio di celebrare assieme a tutti gli italiani la festa della Liberazione e i valori della Resistenza, dell'antifascismo e della Costituzione. Ma quando aggiunge che lo farà perché di questa festa non se ne appropri soltanto la sinistra il premier rivela di essere ancora lontano da una autentica maturità democratica e storica. Più fallace di lui si dimostra il ministro della Difesa Ignazio La Russa.

Continua...

martedì 21 aprile 2009

La dittatura della parola. Intervista di Valentino Parlato ad Antonio Tabucchi - Terremoto 5

a cura di Valentino Parlato (da: Il Manifesto del 18.4.09)
Antonio Tabucchi è un vecchio amico del manifesto, lo raggiungiamo in Portogallo, che è una sua seconda (o prima) patria e gli chiediamo di scrivere un commento a ciò che accade in Italia. Tabucchi non è di buon umore e rifiuta in assoluto di scrivere per i giornali, anche per il manifesto, ma parla.

Volevamo chiederti un articolo sulla situazione italiana...Sulla situazione della stampa e della censura in atto, vuoi dire?
Sì, della censura in atto, con quello che è successo con Annozero io ti risponderei così. Alcuni anni fa - nel 2002 - scrissi un articolo che per altro è stato poi ristampato nel mio libro «L'oca al passo, notizie dal buio che stiamo attraversando», per Feltrinelli. Il titolo dell'articolo è «Il silenzio è d'oro», e comincia così: «Ci sono varie forme di dittatura in Italia è in atto una dittatura della parola».Cosa vuol dire dittatura della parola? Che non ci fanno parlare?

Continua...

lunedì 20 aprile 2009

L'aborto e la responsabilità. Le donne, la legge, il contrattacco maschile

L'aborto e la responsabilità. Le donne, la legge, il contrattacco maschile
Incontro con Cecilia D'Elia e Marco Deriu,
Donne a Sinistra e Reggio Fahrenheit, Reggio E. 18.4.09


Continua...

domenica 19 aprile 2009

Sinistra radicale e welfare locale

Leonardo Angelini e Deliana Bertani (*) (inviato al Manifesto)
Nell'afasica discussione che accompagna il processo di disgregazione e riaggregazione della sinistra radicale italiana, in vista delle elezioni di giugno, manca un qualsiasi cenno al welfare locale. In questo modo un argomento che dovrebbe essere centrale nel rinnovo delle amministrazioni locali sostanzialmente non viene neanche affrontato. Eppure in questi anni la sinistra radicale in buona parte d’Italia ha partecipato al governo degli enti locali, e quindi al governo del welfare locale insieme agli altri partiti del centrosinistra, e ha svolto una politica di contrasto più o meno efficace laddove il governo locale è stato nelle mani del centrodestra.

Continua...

venerdì 17 aprile 2009

Da "rebubblica online: "In campo i partiti del cemento.. " - Terremoto 4

La torta della ricostruzione: grandi costruttori contro piccole imprese. E Berlusconi ha già scelto il commissario: il governatore Chiodi
In campo i partiti del cemento - "E' iniziata la guerra degli appalti"
dal nostro inviato CARLO BONINI
da: http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/sisma-aquila-7/guerra-appalti/guerra-appalti.html

L'AQUILA - Le macerie sono ancora a terra, ma la partita della ricostruzione è già cominciata. I "cartelli del cemento" fibrillano. Cominciano a volare i primi stracci. Del resto, i dodici miliardi di euro (24 mila miliardi di lire) che il Paese si prepara a pompare nel cuore infartuato dell'Abruzzo annunciano una stagione di appalti che orienterà il consenso e riscriverà la geografia e le gerarchie imprenditoriali e politiche della regione. E quel fiume di denari sollecita una domanda semplice e antica: a chi andranno?

Continua...

giovedì 16 aprile 2009

Censura a Vauro - Terremoto 3

questo il sito di Vauro con l'archivio delle sue vignette: http://www.vauro.net/index.html
«Quando la maggioranza sostiene di aver sempre ragione e la minoranza non osa reagire, allora è in pericolo la democrazia». (Umberto Eco)
"Il governo non censuri la stampa, affinchè la stampa sia libera di censurare il governo" (Corte Suprema degli USA, 1972)



martedì 14 aprile 2009

La ricostruzione a rischio clan - Terremoto 2

© 2009 by Roberto Saviano - Published by arrangement with Roberto Santachiara Literary Agency
L'AQUILA - "Non permetteremo che ci siano speculazioni, scrivilo. Dillo forte che qui non devono neanche pensarci di riempirci di cemento. Qui decideremo noi come ricostruire la nostra terra...". Al campo rugby mi dicono queste parole. Me le dicono sul muso. Naso vicino al naso, mi arriva l'alito. Le pronuncia un signore che poi mi abbraccia forte e mi ringrazia per essere lì. Ma la sua paura non è finita con il sisma.

Continua...

lunedì 13 aprile 2009

Tolleranza zero sull'informazione - terremoto 1

di Norma Rangeri
da: Il Manifesto dell'11.4.09 -pag. 1
Nella diretta sui funerali, Silvio Berlusconi si stacca dalla fila delle autorità e va tra i parenti per abbracciarli e confortarli. Le telecamere sono per lui, uomo commosso e affranto. Le alte cariche dello stato sfumano in secondo piano. Si chiude così una settimana televisiva che, insieme a tanti morti in carne e ossa, ha seppellito, sotto il conflitto di interessi, anche l'informazione. Le armate berlusconiane ora attaccano Annozero, definiscono «vergognoso oltraggio» la denuncia, promettono tolleranza zero per i superstiti di un giornalismo che illuminando il malpaese mette in pericolo l'immagine perfetta di lacrime e new-town, di dolore e case per tutti.

Continua...

domenica 12 aprile 2009

Non occorre il fascismo. In altri termini, perché imporre il dominio se si esercita l’egemonia?

di Rossana Rossanda
da: Il manifesto, 31 marzo 2009
Non credo che il fascismo sia alle porte. Se le parole hanno un senso, ed è buon uso lasciarglielo, fascismo è quel che abbiamo conosciuto dal 1922 al '43: partito unico che si fa stato, fine delle elezioni e della divisione dei poteri, fine dei sindacati, illegittimità del conflitto di lavoro, fine della libertà di associazione e stampa, razzismo e singolarmente antisemitismo. Un regime del genere è oggi impensabile in Europa. Nell'evocarne golosamente due aspetti, poteri allargati del premier senza il contropotere d'un parlamento e di una magistratura indipendente, Berlusconi ha fatto una gaffe.

Continua...

venerdì 10 aprile 2009

L'aborto e la responsabilità.

martedì 7 aprile 2009

Forze moderate del PD reggiano

di Gianfranco Riccò
Il Partito democratico di Reggio Emilia sta scivolando su di una questione politica importante, il moderatismo che non riconosce il valore dei contrasti sociali creati nello sviluppo della società materiale, ma che risolve tutto nella promessa di fare l’interesse generale e il bene di tutti. Fatto sta che sono alcuni ex comunisti del PCI a spingere per tale prospettiva.

Continua...

lunedì 6 aprile 2009

Sulla manifestazione del 4 Aprile, sulla CISL reggiana e su Franceschini

di Dino Angelini (apparso sui giornali locali stamattina 6.4)

Leggo su Repubblica online di oggi 4 Aprile:
"Voglio dire alla Cgil che è importante stare in piazza ma mai contro gli altri sindacati". E' questo l'appello lanciato dal segretario del Pd, Dario Franceschini. "Adesso - ha aggiunto - serve una stagione di unità, serve accantonare le divisioni, serve mettersi tutti insieme per difendere i diritti delle persone".
E d’altro canto ho letto nei giorni scorsi una lettera agli amministratori locali di Reggio Emilia da parte dell’Ufficio Stampa della CISL locale che recita:

Continua...

sabato 4 aprile 2009

Video della diretta dal Circo Massimo

ringraziamo rassegna sindacale per averci consentito ieri la diretta, e proponiamo - sempre da Rassegna Sindacale - un video passato in queste ore su youtube:




Continua...

venerdì 3 aprile 2009

Oh si, la storia ci cambierà... - intervista con due parroci emiliani

Una chiesa ormai pura istituzione, incapace di profezia, aggrappata a leggi fatte da lei stessa, senza fondamento teologico, come il celibato o il modo di nominare i vescovi, con seminari faraonici del tutto deserti, i monasteri in vendita, la quasi totalità dei preti di interi continenti che ha la donna, con parroci disperati a correr di chiesa in chiesa a dar l’Eucarestia o a dover star dietro a sacramenti senza ormai alcun senso e inventati a suo tempo per fare il numero sette... Intervista a Chino Piraccini e Guido D’Altri
Chino Piraccini, già vicerettore del seminario regionale di Bologna, sposato, vive a Cesena. Guido D’Altri, già parroco a Ravenna, sposato, vive a Ravenna.
Leggi l'intervista, uscita sul bel sito web: Una città (peraltro da noi linkato qui a fianco)

mercoledì 1 aprile 2009

Il silenzio e le parole

Luciana ci ricorda: IL SILENZIO E LE PAROLE
giovedì 9 aprile 2009, alle ore 21, al teatro Cavallerizza - reggio emilia
per saperne di più cliccate su: Il silenzio e le parole

Questo è il blog di Reggio Fahrenheit

- se vuoi iscriverti alla nostra mailing list: invia una mail a fahre@email.it indicando il tuo nome e cognome