sabato 31 ottobre 2009

Le donne sono cambiate - Gli uomini dovranno cambiare

clicca sul manifesto per poterlo ingrandire!

Continua...

Io non rispondo

mercoledì 28 ottobre 2009

un contributo, dal blog di Beppe Grillo

sul blog di Beppe Grillo un post che vi invito a leggere: Atti osceni in aborto pubblico

Continua...

La questione è maschile

di Ida Dominijanni, da Il Manifesto on line

Dopo l'accoppiata Berlusconi - Marrazzo, e fatte salve le dovute differenze, è ormai evidente che il problema del rapporto fra sesso (mercificato) e potere non riguarda solo il presidente del consiglio e non tocca solo la destra: riguarda, l'abbiamo già scritto domenica, un nodo che stringe identità maschile e crisi della politica e che è bene cominciare a nominare come tale, se sullo stato in cui versa la politica vogliamo provare a uscire da un recitativo ormai usurato che non sembra portare da nessuna parte. «La questione è maschile», aveva scritto in tempi non sospetti Lia Cigarini su Via Dogana, interpretando la crisi della politica nella chiave di una mancata risposta maschile al terremoto innescato negli anni Settanta dalla separazione femminista. Nella stessa chiave ragionano Alberto Leiss e Letizia Paolozzi nel loro ultimo libro «La paura degli uomini. Maschi e femmine nella crisi della politica» (Il Saggiatore), che mette il mutamento dei rapporti fra i sessi al centro dell'indagine sulla crisi non solo della politica ma di tutte le principali agenzie che sovrintendono all'ordine socio-simbolico: la famiglia, il mondo del lavoro, la Chiesa, l'informazione, la scuola e l'università.

Continua...

Carissime, Carissimi, vi scriviamo per proporvi di incontrarci a Roma

Domenica 8 novembre, dalle ore 11,30 alle 17. presso la Casa Internazionale delle Donne ( Via della Lungara)

Elettra Deiana, Fulvia Bandoli, Titti De Simone, Bia Sarasini, Bianca Pomeranzi, Silvana Pisa,Patrizia Sentinelli, Katia Zanotti.

E’ un’idea che è nata tra noi, negli incontri e negli scambi di riflessione che la nostra pratica di relazione rende possibili e ci aiuta a capire meglio quello che succede.

Continua...

'Da uomo a uomo', contro la violenza sulle donne

L'iniziativa di Maschileplurale in vista della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
inserito da Redazione : www.maschileplurale.it

E’ una lettera ‘Da uomo a uomo’ sulla realtà della violenza di uomini sulle donne, è una presa in carico della responsabilità di atti che non possono essere ascritti al degrado o all’immigrazione, ma che chiedono una presa in carico collettiva e politica. In questa prospettiva in vista del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Maschileplurale ha programmato alcune iniziative ed ha stilato un documento, pubblicato nel sito e qui riportato integralmente, che sarà diffuso in tutto il territorio nazionale. Il 21 novembre a Roma, (Piazza Farnese, ore 15,30 / 19,30) è prevista un'iniziativa nazionale aperta a uomini e donne. Il 25 novembre in varie piazze e mercati sarà distribuita la Lettera e saranno organizzati piccoli eventi. In attesa di conoscere gli esiti dei contatti per l’eventuale partecipazione alla manifestazione nazionale delle donne del 28 novembre a Roma, contribuiamo a divulgare la Lettera che qui riportiamo integralmente.

Continua...

lunedì 26 ottobre 2009

Un brutto nodo

di Ida Dominijanni, da Il Manifesto on line

Bene ha fatto Piero Marrazzo ad autosospendersi da governatore della Regione Lazio. Meglio avrebbe fatto a dimettersi: non ieri, dopo aver ammesso quello che l'altro ieri negava ostinatamente e incomprensibilmente, ma in quel di luglio, all'indomani degli ormai noti fatti, quando capì di essere sotto ricatto e, stando alle sue stesse dichiarazioni, pagò i ricattatori nel tentativo di mettere tutto a tacere. Tentativo vano, perché nell'epoca della riproducibilità tecnica di tutto vana è la speranza di mettere a tacere qualsivoglia cosa. Tentativo colpevole, perché un uomo di governo sotto ricatto ha l'obbligo di denunciare i ricattatori e, a meno che la causa del ricatto sia inesistente, non può fare l'uomo di governo. Non può fare nemmeno la vittima, o solo la vittima, come invece Marrazzo ha fatto nell'immediatezza dello scandalo.

Continua...

domenica 18 ottobre 2009

Grande manifestazione antirazzizsta - Roma 17 ottobre

sabato 17 ottobre 2009

Il laboratorio italiano

di Pierluigi Sullo [15 Ottobre 2009]
Traducción: Ruben Montedónico.
Pubblicato da La Jornada di Città del Messico sabato 10 ottobre 2009

Quando gli amici de La Jornada, grande quotidiano di Città del Messico, mi hanno chiesto un articolo, all’indomani della bocciatura del Lodo Alfano, mi sono chiesto se sarei stato in grado di far capire a un lettore messicano cosa diavolo capita in Italia. Giudicate voi. L’articolo è stato pubblicato sabato 10 ottobre. In calce, la traduzione in spagnolo.

Continua...

Verità e potere. Il 3 Ottobre scorso, In piazza per la libertà di stampa

giovedì 15 ottobre 2009

Emergency presenta: "Domani torno a casa", il 12 Novembre p.v. al cinema Rosebud, Reggio E.

mercoledì 14 ottobre 2009

Reggio Fahrenheit: Il caso Luzzara e l'integrazione - Cittadini a scuola

Reggio Fahrenheit: Il caso Luzzara e l'integrazione - Cittadini a scuola

In tema di esternalizzazione dei servizi, giustamente sollevato da Matteo, mi riservo di dire qualcosa nei prossimi giorni.
Se qualcuno vuole intervenire nel blog può farlo cliccado su crea un link.
Dino Angelini

Continua...

Il caso Luzzara e l'integrazione - Cittadini a scuola

di Matteo Rinaldini (*), da Il manifesto on line

La vicenda dell'inserimento differenziato dei figli di immigrati nelle scuole dell'infanzia di Luzzara sta facendo molto discutere. Questa vicenda ha il pregio di fare emergere alcune questioni antiche, di anticipare scenari futuri e allo stesso tempo di relativizzare alcuni luoghi comuni sugli immigrati e sui processi migratori. Il dibattito è proseguito inasprendosi sempre di più e determinando delle vere e proprie contrapposizioni: da una parte il Comune di Luzzara e l'istituzione scolastica hanno fatto appello alla complessità del problema, stigmatizzando (quasi irridendo) coloro che avevano idee chiare sull'argomento, salvo poi prendere provvedimenti che di complesso non avevano nulla, ma che anzi risultavano essere sorprendentemente semplicistiche; dall'altra parte la Cgil, a cui solo successivamente si è aggiunta Rifondazione Comunista, che hanno denunciato il modo in cui la complessità del problema è stata gestita e hanno accusato il Comune di Luzzara e l'istituzione scolastica di avere messo in atto pratiche discriminatorie che non favoriscono l'integrazione.

Continua...

martedì 13 ottobre 2009

Sintesi del rapporto Italia eurispes 2009

Sintesi Rapporto Italia Eurispes 2009




mi pare molto importante anche questa notizia che viene da una pagina di facebook :
.. La notizia sul rapporto Eurispes di oggi è stata già censurata dai principali media on line, Corriere.it e Repubblica.it infatti, sono tra le prime testate on line a non dare la notizia nella loro homepage. Il Ministro Maroni ha, infatti, rubato la scena dell’attenzione della stampa con il “traffico di organi di bambini” – notizia gravissima – ma che in queste ore sta eclissando tutte le notizie drammatiche che arrivano sulla recessione negli Usa e sicuramente occuperà le prime pagine dei quotidiani di domani e le aperture di tutti i tg di prima sera. E’ una notizia che cerca ovviamente di distrarre gli italiani da tutto il resto.

La questione della “razza” in Italia. Genealogia del razzismo lungo le trasformazioni dello sfruttamento

di Anna Curcio, da: Informazione libera su Facebook
11 / 10 / 2009

Alla fine degli anni settanta, quando la Rai mise in onda Radici, il serial televisivo sulla storia degli schiavi africani in America, mia nonna che il novecento lo ha attraversato tutto, chiedeva con insistenza di cambiare canale: “i negri mi fanno impressione” diceva. É stato in questo modo che, bambina, ho scoperto la “razza” e il razzismo, anche se solo nei decenni successivi avrei compreso fino in fondo di cosa si trattava, perché quei corpi neri terrorizzavano tanto mia nonna.

Continua...

lunedì 12 ottobre 2009

Caro Silvio, c'è una cosa che tu non avrai mai...



questo video mi è stato segnalato un amico, che lo ha così commentato: "soavemente inesorabile!", ciao! dino

sabato 10 ottobre 2009

Il Sud che resiste. Storia di lotte per la cultura della legalità in Terra di Lavoro

venerdì 9 ottobre 2009

Il corpo delle donne, un documentario di Lorella Zanardo e Marco Malfi Chindemi

da you tube

Il corpo delle donne, 1




Il corpo delle donne, 2




Il corpo delle donne, 3

Lapsus di Berlusconi sui giudici

Lapsus (*) di Berlusconi sui giudici, da you tube



(*) I lapsus rivelano qualcosa di noi, qualcosa che la nostra coscienza vorrebbe tenere nascosto agli altri ma anche noi stessi. Il lapsus è un processo mentale in cui un pensiero che c'è dentro di noi e che noi non vogliamo ammettere (di fornte a noi stessi ed agli altri), fa un'opera di giustizia uscendo allo scoperto!!!

Due cose che sciolgono il cerone

di Ida Dominijanni, da Il Manifesto on line

Concitato, ecco, Berlusconi era solo un po’ concitato, dice il fido Bonaiuti, e quando uno è concitato «può succedere»... Può succedere che gli scappi una battuta più sessista che razzista o più razzista che sessista, scegliete voi. Ma può anche succedere, a Berlusconi succede sempre più spesso, che la concitazione gli strappi dalla faccia la maschera di cerone con cui di solito si ingessa in tv, e che improvvisamente ci appaia com’è in natura: un poveraccio circondato da poveracci, uno che non sa più che fare di se stesso e che come tutti quelli che non sanno che fare di se stessi se la prende con la prima donna che gli capita a tiro. «Vedo che c’è la signora Bindi, che è sempre più bella che intelligente». Bell’autogoal, complimenti.

Continua...

Sesso e politica nel post-patriacato - 10 ottobre dalle ore 10 alla Casa internazionale delle donne di Roma

Maria luisa Boccia, Ida Dominijanni, Tamar Pitch, Bianca Pomeranzi, Grazia Zuffa

Sesso e politica nel post-patriacato
Lo scambio tra sesso, potere e denaro, nel caso-Berlusconi, ci parla del degrado della cosa pubblica. Dell’uso privato delle istituzioni e del potere. Dell’asservimento dell’informazione – non tutta, ma la maggior parte -, con conseguente aggressione ai pochi spazi di libertà e di critica.

Continua...

giovedì 8 ottobre 2009

Come siamo caduti in basso!

.. E intanto Vittorio Sgarbi rivendica la primogenitura della frase rivolta dal premier alla Bindi nel corso di "Porta a Porta". Sgarbi ricorda che fu pronunciata in un dialogo tra lo stesso critico d’arte e Mino Martinazzoli nel 1993. «Berlusconi - dice Sgarbi - ha una sintonia con la gente reale. Non chiedo i diritti per la mia frase sulla Bindi, perchè mi sento gratificato e riconosciuto in considerazione e stima. Come sempre accade, in Berlusconi la vita è più forte della forma».
e Dino dice: forza Rosy!! io non mi sento assolutamente in sintonia con quella gente reale.

Continua...

Intervento telefonico di Silvio Berlusconi a Porta a Porta dopo la bocciatura del Lodo Alfano

da you tube
no comment:

mercoledì 7 ottobre 2009

Viva la Costituzione

il Lodo Alfano è stato bocciato: viva la Costituzione!!!

lunedì 5 ottobre 2009

Il doppio stato

di Francesco Ciafaloni, da Sbilanciamoci.info

Sono da sempre a disagio con l’espressione conflitto di interessi per intendere la compresenza nella stessa persona delle funzioni di controllore e controllato, di concedente e affidatario di pubblico servizio o concessione, di valutatore e valutato, di imprenditore e politico, di assessore alla sanità e produttore di protesi mediche.

Continua...

domenica 4 ottobre 2009

3 ottobre: testimonianze




-----------


------------



------------

venerdì 2 ottobre 2009

Questo è il blog di Reggio Fahrenheit

- se vuoi iscriverti alla nostra mailing list: invia una mail a fahre@email.it indicando il tuo nome e cognome